4.0 crediti

VULNERABILITA’ SISMICA E RESTAURO DELLE STRUTTURE STORICHE

Ingegnere, Architetto

durata prevista: n. 4 ore

data fine evento: 16/10/2024

 

descrizione:

Formazione a distanza - FAD | Il corso eroga 4 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - Il problema della vulnerabilità degli edifici esistenti in muratura e la scarsa efficacia di interventi di consolidamento

PROGRAMMA:

CFP

4 per gli Ingegneri

 

DATE

14 e 15 ottobre 2024 - dalle 14:30 alle 16:30

 

DOVE

Piattaforma GoToWebinar. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento

 

CONTENUTI DEL CORSO

Gli eventi sismici che hanno colpito il territorio italiano hanno posto in primo piano il problema della vulnerabilità degli edifici esistenti in muratura e la scarsa efficacia di interventi di consolidamento che prevedono l’inserimento di elementi estranei ai manufatti e alle modalità costruttive originarie che possono introdurre vulnerabilità aggiuntive.

Il corso si baserà sull’analisi svolta tenendo conto della lezione dei terremoti e gli interventi sono stati distinti in tradizionali, messi a punto nel corso dei secoli, interventi moderni distinti tra quelli discutibili di prima generazione, che hanno fatto uso del cemento armato, e quelli di seconda generazione che prevedono l’impiego di materiali compatibili con le murature e le tecniche costruttive locali.
Sarà affrontato il problema dell’interazione tra le strutture e gli apparati storico artistici in quanto anche per questi è possibile definire una vulnerabilità sismica in funzione delle caratteristiche dei beni e delle strutture con le quali interagiscono.

Inoltre saranno illustrati alcuni interventi di miglioramento sismico realizzati su edifici danneggiati da eventi sismici dalla fase dell’emergenza a quella della ricostruzione e sarà illustrata un’analisi degli eventi sismici più significativi che hanno colpito il territorio italiano negli ultimi anni insieme ad un confronto dei modelli di valutazione del danno e della vulnerabilità.

Il tecnico nella redazione del progetto di restauro e miglioramento sismico degli edifici in muratura spesso si trova a decidere gli interventi da solo di fronte a corpi di fabbrica tenendo conto delle proprie conoscenze e della esperienza sul campo e del supporto di strumenti informatici.

Il corso permette un percorso collegato alla analisi di casi reali che hanno l’obiettivo di fornire indicazioni metodologiche e progettuali per individuare la strategia di intervento per redigere il progetto e dirigere i lavori.
Il punto di partenza sono sempre l’analisi dello stato di fatto, il confronto con casi simili, l’utilizzo di strumenti che possono aiutare il tecnico in una visione critica e consapevole con l’obiettivo di evitare eventuali condizionamenti che possono derivare da una applicazione rigida della normativa che faccia riferimento soltanto ad aspetti formali e numerici.

Non sempre tutti i tecnici hanno avuto la possibilità di analizzare e studiare gli edifici danneggiati dagli eventi sismici e il contributo che si mette a disposizione è quello di una analisi che parte dallo studio del comportamento degli edifici a seguito di un evento sismico riscontrato sul campo e alla scelta degli interventi con il supporto di strumenti schedografici, di analisi e di calcolo.
Si analizza il percorso dall’emergenza alla ricostruzione includendo anche gli interventi provvisionali da realizzare subito dopo l’evento sismico fino a quelli per la prevenzione per il miglioramento sismico del patrimonio edilizio Italiano.

L’esperienza avuta nel settore del rischio sismico in collaborazione con enti di ricerca e pubbliche amministrazioni insieme all’attività di libero professionista ha consentito di mettere a punto un percorso dalla fase dell’emergenza a quella della ricostruzione che riesce a coniugare aspetti teorici e pratici utili nella redazione dei progetti di restauro e miglioramento sismico degli edifici in muratura danneggiati da eventi sismici. La lettura del danno, i modelli di vulnerabilità delle murature e dei beni storici artistici, la lettura della qualità muraria, le analisi di costo con le sequenze logiche di intervento applicate anche a casi pratici sono aspetti originali che hanno trovato larga applicazione e vengono riproposti da chi ha anche partecipato direttamente alla loro messa a punto

 

PERCHE' ISCRIVERSI

1° SESSIONE – 14 OTTOBRE

  • Danno sismico e degrado
  • I livelli del danno sismico
  • Correlazione tra il danno e la vulnerabilità
  • Analisi della vulnerabilità sismica e strategie di intervento per il miglioramento sismico
  • Il percorso di valutazione della vulnerabilità sismica
  • Strutture verticali e qualità muraria: Scheda Parametrica – USRA – Comune L’Aquila – Elementi costitutivi la muratura e determinazione della qualità muraria
  • Le murature nelle Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni (DM n.65/2017)
  • Individuazione delle carenza costruttive e Metodologie per la valutazione della vulnerabilità sismica
  • Determinazione della Classe di Rischio Sismico delle costruzioni : metodi semplificati e metodo convenzionale
  • Analisi per meccanismi di collasso
  • Individuazione degli interventi per la riparazione e il miglioramento sismico
  • Le classi di comportamento degli edifici
  • Scelta degli interventi
  • Sequenze logiche di intervento
  • Confronto tra la Vulnerabilità del modello parametrico e le linee guida del 2017

2° SESSIONE – 15 OTTOBRE

  • Tecniche costruttive negli interventi di restauro e miglioramento sismico degli edifici in muratura
  • Strategie di intervento nella fase di emergenza della ricostruzione e per la prevenzione
  • Interventi provvisionali in emergenza
  • Tipologia degli interventi di messa in sicurezza
  • Strategia e scelta degli interventi provvisionali e definitivi
  • Le tecniche costruttive tradizionali, moderne di prima e seconda generazione negli interventi di restauro e miglioramento sismico
  • La strategia di intervento per la prevenzione sismica
  • Restauro storico artistico e miglioramento sismico – analisi metodologica e progetti
  • Fasi del percorso
  • Analisi degli apparati per tipologia, materiale e stato di conservazione
  • L’analisi del danno, dei meccanismi propri degli apparati storico artistici e della struttura
  • Verifica alle azioni ordinarie e sismiche di alcuni apparati decorative artistici
  • La maggiorazione per edifici di interesse paesaggistico, pregio e vincolo diretto

ESEMPI PRATICI

  • Esempio : Ricostruzione critica di architetture crollate : il progetto di restauro e miglioramento sismico di Palazzo Ardinghelli sede del Maxxi a L’Aquila
  • Eventi sismici che hanno colpito l’Italia negli ultimi anni
  • Confronto tra i modelli di vulnerabilità semplificata utilizzati dopo i principali eventi sismici e considerazioni sulle procedure della ricostruzione privata
  • Sisma Abruzzo 2009 ; Restauro di due aggregati nel centro storico di l’Aquila
  • Restauro di due architetture di elevato valore storico artistico ubicate nel centro storico di l’aquila danneggiate dal sisma del 2009 : Oratorio S. Antonio da Padova e Casino delle Delizie Branconio.

 

DOCENTE

Alberto Lemme, Ingegnere civile edile laureato presso l’università degli studi La Sapienza di Roma ha svolto attività di progettazione e direzione dei lavori per il restauro e il miglioramento sismico di edifici esistenti in muratura e c.a. Autore di pubblicazioni nel settore del rischio sismico e progettista delle imbarcazioni da diporto a vela e a motore dei cantieri Nautis.

 

INVESTIMENTO (IVA inclusa)

Intero: € 97.50
Soci Collegio: Registrati o effettua il login sul sito per scoprire la tariffa riservata
 

 

EVENTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON FLACCOVIO EDITORE

 

NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

scrivici

corsi rivolti a:

  1. Ingegnere
  2. Architetto
Visita il sito del CIAM e rimani aggiornato!

SEGUICI SUI SOCIAL